Altopiano granitico della Calabria. Limitato a Sud
dall'istmo di Catanzaro, a Est dal Mar Ionio, a Ovest dalla Valle Mesina e dalla
Piana di Palmi, ha forma ovale e nella sua parte meridionale arriva a
congiungersi con l'Aspromonte. Il terreno si presenta terrazzato nella parte
settentrionale, mentre nella parte centrale si distende in un'ampia conca
intervallata da alture di media entità. I principali corsi d'acqua che
attraversano l'altopiano sono la Fiumara di Soverato e la Fiumara dell'Ancinale,
le cui acque sono alimentate dalle piogge che nella
S. raggiungono una
media di 1.550-2.000 mm annui. Un tempo ricco di boschi di faggi, castagni e
querce ormai distrutti, l'altopiano è oggi ricoperto da boschi poco
estesi di faggi e abeti. I centri principali della
S. sono Chiaravalle
Centrale e Serra San Bruno.